FAQ
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
Le risposte alle domande più frequenti
Come arrivare
Il Duomo di Cefalù è situato nel cuore del centro storico nell’omonima piazza Duomo.
Il centro storico di Cefalù è una zona a traffico limitato. Potete quindi raggiungerci a piedi seguendo il Corso Ruggiero o con un taxi.
La vostra auto deve essere parcheggiata prima di accedere nel centro storico di Cefalù nelle tante aree parcheggio private o nei posti auto in strada delimitati dalle strisce blu (posti auto a pagamento).
Itinerari
Per accedere all’interno della Cattedrale si prega di indossare un abbigliamento adeguato. È obbligatorio avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne troppo corte. Presso il nostro Bookshop potrete acquistare dei foulard usa e getta, prima di iniziare la visita.
La visita agli itinerari non è guidata. All’interno del percorso sono presenti dei pannelli esplicativi multilingue con tutte le informazioni necessarie.
Orientativamente i tempi di visita degli itinerari si aggirano attorno a 55’ per il tour completo, 30’ per il tour verde e 30’ per il tour blu. Tuttavia, i tempi sono puramente indicativi e dipende da quanto ci si sofferma durante il percorso.
È possibile acquistare guide cartacee in lingua italiana per ogni itinerario di visita presso il nostro Bookshop. Inoltre, acquistando il ticket di ingresso ad uno degli itinerari verrà fornita gratuitamente una mappa del percorso. Il Bookshop è fornito di libri in lingua straniera, soggetti a disponibilità.
maggio, tutti i giorni, 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, tutti i giorni, 10.00 – 13.00/ 15.00 – 19.00.
Ricordati che si entra fino a 30’ prima per ogni itinerario.
Durante le Celebrazioni è possibile visitare gli itinerari, tuttavia non è consentito accedere alla Sacrestia ed ai Mosaici negli Itinerari che li includono.
Al momento non è possibile usufruire delle audioguide. All’interno del percorso sono presenti dei pannelli esplicativi multilingue con tutte le informazioni necessarie.
L’ultimo ingresso è solitamente consentito fino a 30’ prima dell’ora chiusura.
Le suore ed i sacerdoti sono esonerati dal pagamento del ticket di accesso agli itinerari di visita.
Dipende. Se la vostra condizione è particolarmente accennata e dunque grave, sconsigliamo di effettuare la visita alle Torri.
Ricordate di avere con voi un documento di riconoscimento.
Ogni Torre ha circa 80 scalini di altezza irregolare, per questo motivo si consiglia di indossare scarpe comode. Il percorso ha un senso unico: dalla Torre nord si sale e dalla Torre sud si scende.
La visita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci o di affanno.
Duomo | Cattedrale
Per accedere all’interno della Cattedrale si prega di indossare un abbigliamento adeguato. È obbligatorio avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne troppo corte.
L’ingresso in Cattedrale è gratuito.
La Cattedrale effettua i seguenti orari di apertura 8.30-13.00/15.00-19.00. Gli orari sono soggetti a variazioni.
Osterio Magno
Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (nel mese di aprile), dalle 15 alle 19 a partire da maggio e per tutta la stagione estiva. L’ultimo ingresso è 30 min prima della chiusura. L’Osterio Magno dista circa 10 minuti a piedi dalla Cattedrale. Nel caso in cui non si arrivi con i tempi ad eseguire la visita negli intervalli indicati, essa potrà essere effettuata nel pomeriggio o il giorno successivo, conservando accuratamente il biglietto.
I ticket per gli Itinerari della Cattedrale includono la visita dell’Osterio Magno. Tuttavia, è possibile acquistare un biglietto per visitare unicamente l’Osterio Magno al costo di € 2,00 a persona.
L’Osterio Magno non è accessibile ai disabili. La visita al palazzo si sviluppa su vari piani collegati solo da scale.