Avviso Pubblico
Per la costituzione di una Long List di esperti per il conferimento di incarichi professionali ai sensi del regolamento interno della
COOPERATIVA SOCIALE IL SEGNO
PREMESSA
La Cooperativa Sociale Il Segno è una cooperativa sociale senza fini di lucro, istituita nel 2020 e che si occupa anche di servizi socio – educativi attivando per i propri scopi statutari anche progettualità finanziati con fondi pubblici attraverso i bandi e gli avvisi a cui partecipa. Tra queste iniziative si evidenzia, il progetto EDU-A.MARE-CULTURA nell’ambito del PNRR, Missione 5 – componente 3 – investimento 3 – Annualità 2022 – interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.
Per lo svolgimento delle sopra esposte attività, la Cooperativa Sociale Il Segno, in conformità all’articolo 7, comma 6 del D. lgs. 165 del 30 marzo 2001, intende avvalersi anche di professionalità esterne alla propria struttura, quando trattasi di figure professionali specialistiche cui non è possibile far fronte con personale interno.
OGGETTO DELL’AVVISO
Per i fini di cui sopra, la Cooperativa Sociale Il Segno ha adottato il presente Avviso pubblico per “La costituzione di una Long – List di esperti per il conferimento di incarichi professionali occasionali”.
Tali incarichi saranno relativi allo svolgimento di servizi di consulenza in vari settori, come di seguito specificato. L’avviso risponde all’esigenza di garantire l’espletamento delle procedure di valutazione nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità e pari opportunità, tali da garantire l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e la celerità delle procedure. L’inserimento nell’Elenco degli Esperti non comporta alcun diritto a ottenere incarichi professionali e consulenziali da parte della Cooperativa. L’eventuale andamento dell’incarico avverrà sulla base di specifiche esigenze ed in funzione delle competenze dell’esperto/a e della sua disponibilità ad assumere l’incarico professionale alle condizioni proposte e secondo i principi di trasparenza e rotazione. Esso non determinerà la costituzione di rapporto di lavoro subordinato o di pubblico impiego, bensì si configurerà come prestazione di lavoro autonomo, e/o di servizi ai sensi delle normative vigenti. La presentazione della candidatura da parte degli aspiranti ha valenza di piena accettazione di tutte le condizioni riportate nel presente Avviso e nel Regolamento.
Trattandosi di affidamento su base fiduciaria, che sarà conferito previo esame delle domande e relativi curricula e specifico colloquio, in relazione alle esigenze legate alle attività da realizzare, l’iscrizione nella Long list non comporta impegno alcuno da parte della Cooperativa all’effettivo affidan1ento degli incarichi professionali nei settori del presente Avviso.
Con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura selettiva, para concorsuale, né parimenti, è prevista alcuna graduatoria di merito.
COSTITUZIONE DELLA LONG LIST
In riferimento all’attuazione degli interventi rientranti nei propri compiti societari si costituisce un Albo aperto – “Long List” – di esperti/professionisti, sulla base di criteri di corrispondenza professionale:
Sezione 1. Tutor.
Il professionista dovrà avere esperienza in tutoraggio. Egli ricoprirà ruoli di responsabilità, di monitoraggio, coordinamento, problem solving e gestione del percorso educativo, un laboratorio per bambini.
La presente Long list ha carattere aperto, ed è possibile inviare la propria candidatura a far data dalla sua pubblicazione per un periodo di 10 gg.
REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE NELLA LONG LIST
Potranno chiedere di essere inseriti nella long list tutti coloro che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
cittadinanza italiana;
godimento dei diritti civili e politici;
insussistenza della condizione di incapacità a contrarre con la P.A.;
non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali a proprio carico.
esperienza in tutoraggio.
flessibilità nello svolgere il proprio lavoro tra i comuni di Cefalù e Campofelice di Roccella.
Possono proporsi anche soggetti non in possesso di Partita Iva, poiché trattasi di collaborazioni occasionali e la cui utilizzazione avverrà nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Si precisa che per le candidature avanzate dalle Società fra Professionisti, i predetti requisiti dovranno essere posseduti da tutti i componenti la Società stessa.
MODALITA’ DI CANDITATURA
I soggetti interessati possono richiedere l’iscrizione nella Long List, allegando i seguenti documenti:
richiesta di inserimento nella Long List (All. A)
un curriculum vitae in formato europeo, che dovrà contenere dettagliata indicazione degli incarichi e delle collaborazioni svolte nonché di eventuali titoli post – diploma o post-laurea e/o di specializzazione ovvero riferiti ad altra formazione atta a comprovare la specifica competenza ed esperienza possedute.
Il Curriculum vitae dovrà essere sottoscritto e con allegata copia del documento d’identità in corso di validità.
La documentazione potrà essere inviata in formato elettronico, via mail tramite Posta Elettronica a: cooperativailsegno@gmail.com o cooperativailsegno@pec.it. La mancata presentazione del dossier di candidatura o la presentazione di documentazione incompleta o in forme diverse da quelle sopra descritte, fuori dalle modalità e dai tempi indicati, comporta automaticamente l’esclusione della candidatura stessa.
VALUTAZIONE DELLE CANDITATURE
L’istruttoria per l’ammissibilità è effettuata dalla Cooperativa Sociale Il Segno che procederà alla valutazione della completezza del dossier di candidatura e della sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei richiedenti, sulla base della documentazione trasmessa dal candidato. Se
opportuno, la Cooperativa potrà richiedere al Candidato ulteriori informazioni, da acquisire tramite colloquio o in forma scritta. I candidati devono essere in grado di produrre, se richiesto, la documentazione giustificativa che certifichi quanto dichiarato nella domanda di iscrizione.
Le candidature ritenute ammissibili saranno inserite nella Long list.
La Cooperativa provvederà, a proprio insindacabile giudizio, all’individuazione del soggetto cui affidare l’incarico, nel rispetto dei seguenti requisiti di ordine professionale (contenuti del curriculum) :
Diploma di Maturità specifica;
Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento universitario;
Laurea Magistrale (LM);
Laurea Specialistica (LS);
Laurea Triennale (LT).
E possedere (punteggio aggiuntivo):
un’esperienza professionale almeno biennale nelle materie attinenti i contenuti formativi dell’area tematica prescelta.
corsi di perfezionamento inerenti materie coerenti con i contenuti formativi dell’area tematica prescelta.
tempestività nell’invio della documentazione a partire dalla pubblicazione dell’avviso.
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI
La Cooperativa Sociale Il Segno attingerà dalla Long list valutando i requisiti tecnico professionali e i curricula e selezionando i candidati ritenuti più idonei, per titoli ed esperienze autocertificate, attraverso l’attribuzione di un massimo di 100 punti così distribuiti:
fino a 20 punti per il Curriculum che tiene conto dell’excursus degli studi, dei corsi di approfondimento frequentati e delle pubblicazioni e/o delle comunicazioni a convegni più rilevanti attinenti all’incarico previsto;
fino a 50 punti per le esperienze e conoscenze specifiche rispetto al ruolo che il candidato deve ricoprire, tenendo conto delle esperienze professionali maturate e delle conoscenze acquisite nell’espletamento delle attività prescelte nei settori strategici richiesti, così come indicati nei requisiti professionali specificati come rispettivamente utili – per ciascun profilo – alla valutazione comparativa;
fino a 30 punti per il Colloquio tecnico-attitudinale che mira ad approfondire le informazioni risultanti nel cv, ovvero a valutare le competenze tecnico-specialistiche, il percorso professionale, le attitudini e le motivazioni del proponente, di verificare l’effettiva disponibilità del candidato in rapporto alle esigenze connesse alla realizzazione del programma, nonché la qualità della metodologia che intende adottare nello svolgimento dell’incarico.
La Cooperativa si riserva la facoltà di non procedere all’effettuazione del colloquio in caso di presenza di una sola candidatura ritenuta comunque conforme alle esigenze della Società a seguito della valutazione curriculare. Ovvero, una volta formulata la classifica provvisoria, al termine della valutazione dei curricula, il secondo candidato non è convocabile nel caso in cui, pur raggiungendo il massimo punteggio previsto per il colloquio individuale, non conseguirebbe comunque il punteggio ottenuto dal primo nella classifica. L’affidamento dell’incarico avverrà sulla base delle specifiche esigenze dei programmi e delle attività da realizzare nell’ambito dell’area tematica interessata ed in funzione delle competenze dei candidati e della loro disponibilità ad assumere l’incarico alle condizioni proposte, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, nonché ove possibile, del criterio della rotazione. L’iscrizione alla Long list non comporta nessun privilegio o diritto, ma è obbligatoria per il
conferimento di incarichi di collaborazione/consulenza da parte della Cooperativa. I soggetti interessati prendono atto che la verifica di incongruità tra quanto dichiarato nella domanda e quanto diversamente accertato, comporta, salvo azioni diverse, la cancellazione dalla Long list, l’interruzione immediata di qualsiasi rapporto in essere, la preclusione ad instaurare qualsiasi rapporto futuro con la Cooperativa.
SEDE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI
Gli incarichi conferiti agli esperti della Long list dovranno essere svolti nei luoghi e secondo le modalità stabilite dalla Cooperativa, in relazione alle specificità di ciascuna prestazione professionale richiesta.
Al momento dell’eventuale conferimento dell’incarico il candidato dovrà esplicitamente dichiarare che non esistono conflitti d’interesse tra le prestazioni per cui riceve l’incarico e altre sue eventuali attività professionali. Gli incaricati dovranno, inoltre, impegnarsi a garantire la massima riservatezza nel trattamento delle informazioni e dei documenti di cui verranno a conoscenza.
CARATTERISTICHE DELLA COLLABORAZIONE
L’eventuale conferimento d’incarico sarà regolato da apposito contratto nel quale verranno fissate le modalità, i tempi ed il corrispettivo per l’espletamento dello stesso. L’incarico professionale sarà conferito dalla Cooperativa Sociale Il Segno ed i candidati selezionati opereranno in autonomia e senza alcun vincolo di subordinazione e di dipendenza nei confronti della Cooperativa, pur in osservanza degli indirizzi della stessa e coordinandosi con la struttura interna incaricata dell’attuazione del singolo progetto e/o della singola attività.
PUBBLICITÀ’ ED INFORMAZIONI
Del presente Avviso sarà data pubblicità mediante pubblicazione sul sito web www.duomocefalu.it
TUTELA DELLA PRIVACY
Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, i candidati potranno prendere visione dell’informativa sul trattamento dei proprio dati personali riportata in calce.
PRIVACY
Ai sensi del D. lgs. n. 196/2003, e successive modifiche e integrazioni, si informa che:
Il trattamento dei dati personali dei soggetti richiedenti è finalizzato unicamente alla stesura di un elenco per l’eventuale successivo affidamento dell’incarico professionale.
Il trattamento dei dati sarà effettuato dalla Cooperativa Sociale Il Segno con sede a Cefalù (PA) in Piazza Duomo n.10 nei limiti necessari a perseguire le sopra citate finalità, con modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei richiedenti.
I dati potranno essere comunicati o portati a conoscenza di responsabili o incaricati o di dipendenti coinvolti a vario titolo con l’incarico professionale da affidare o affidato.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’inserimento nell’elenco e l’eventuale affidamento dell’incarico professionale; il rifiuto di rispondere comporta il mancato inserimento nell’elenco e il non affidamento dell’incarico.
All’interessato sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 della legge 196/2003 “Codice in materia di dati personali”.
Il responsabile per il trattamento dei dati è il Legale Rappresentate Raffaella Maggiore