Condizioni Generali di Prenotazione

1. Le biglietterie chiudono 15 minuti prima dell’orario di chiusura delle visite.

2. La visita dura circa 1 ora (Itinerario Rosso), 30 minuti (Itinerario Blu) e 30 minuti (Itinerario Verde).

3. Durante le Celebrazioni non è consentito accedere all’area Mosaici ed alla Sacrestia.

4. Per il decoro delle sedi e il rispetto dei visitatori, non è consentito accedere in abbigliamento balneare o succinto.

5. Visitare la Torre richiede un notevole sforzo fisico. Si prega di considerare che le scale hanno circa 80 gradini. Si raccomanda alle persone con disturbi cardiaci o con problemi di salute di non visitare le Torri.

Le Torri, il camminamento e le varie strutture architettoniche che costituiscono il complesso monumentale storico presentano pavimentazioni irregolari (“falsi gradini”), porte di accesso e corridoi con altezza ridotta: i visitatori devono prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza. Non si risponde di eventuali danni a cose e persone derivanti da tali caratteristiche e alle conseguenze derivanti e/ o causate da vertigini. È vietato l’accesso ai minori di anni 18 non accompagnati da un adulto. I bambini fino ai 12 anni, durante la visita delle Torri, devono essere sempre tenuti per mano. I genitori o facenti funzione si assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata della permanenza sul percorso. È vietato ai visitatori commettere azioni che possano compromettere la sicurezza delle persone e dei beni. È vietato sporgersi dai parapetti, arrampicarsi sui tetti e sulle strutture murarie. E’ altresì proibito accedere a spazi e/o luoghi non aperti al pubblico e comunque non facenti parte dell’Itinerario.

6. Il personale di sorveglianza è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale sul percorso e sulle iniziative in programma. E’ inoltre responsabile del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale di sorveglianza devono perciò essere attentamente seguite. Si prega di attenersi alle indicazioni del personale e di rivolgersi a questi e in caso di necessità o richieste specifiche. Durante tutto il percorso, il personale è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto d’ingresso: si prega pertanto di conservarlo accuratamente fino al termine della visita.

7. È consentita la visita dell’Itinerarium Pulchritudinis solo durante gli orari di apertura stabiliti o previa prenotazione con le modalità concordate. I visitatori devono tenere un comportamento tale da tutelare i monumenti lungo tutto il percorso culturale. È vietato imbrattare, scrivere, pitturare e comunque deturpare le strutture architettoniche del complesso dell’Itinerario. E’ vietato portare zaini di grandi dimensioni, trolley, valigie, bagagli ingombranti e tutto ciò che può rappresentare pregiudizio per la sicurezza dei visitatori o della struttura. Il personale di sorveglianza ha la responsabilità sulla sicurezza nel percorso. Pertanto, in caso di allarme, i visitatori sono tenuti a seguire strettamente le indicazioni degli operatori. Nel caso di principio d’incendio, si raccomanda di conservare la calma. Se viene disposta l’evacuazione del percorso, occorre procedere disciplinatamente e con ordine rispettando le direttive del personale. In caso di grande affluenza e in ogni situazione che possa compromettere la sicurezza delle persone o dei beni, si può procedere alla chiusura temporanea degli ingressi, oppure alla modifica degli orari di apertura. Ci si riserva di adottare ogni misura necessaria, imposta dalle circostanze, per garantire la sicurezza delle persone o delle cose. I danni causati dai visitatori all’allestimento delle strutture rimangono a carico del visitatore. Si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati dal visitatore anche impropriamente. Ogni incidente o avvenimento anomalo deve essere immediatamente segnalato al personale di sorveglianza. All’interno del percorso è vietato svolgere qualsiasi servizio a pagamento non autorizzato.

8. Su tutto l’Itinerario è vietato fumare (comprese sigarette elettroniche). Lungo il percorso non possono essere abbandonati carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti, se non negli appositi contenitori. È vietato altresì gettare rifiuti e oggetti verso le aree esterne. Non è consentito l’ingresso agli animali.

10. E’ permesso scattare fotografie e riprese amatoriali purché senza l’utilizzo del flash. Per realizzare foto e video professionali, invece, è necessario richiedere con anticipo e per iscritto l’autorizzazione compilando apposito modulo che verrà fornito dal soggetto gestore.

11. Le visite guidate possono essere effettuate esclusivamente dai soggetti autorizzati, muniti di uno dei seguenti titoli di accredito: Guida turistica abilitata, Docente in qualità di guida della classe affidatagli, Operatore didattico del concessionario o personale del concessionario o comunque autorizzato del concessionario. Gruppi e scuole possono prenotare la visita per telefono al numero 0921-926366. Il gruppo può essere formato da un minimo di 10 ad un massimo di 25 persone (fermo restando il rispetto degli attuali protocolli di sicurezza anti Covid-19). Ogni gruppo deve indicare il nominativo di un capogruppo. Per le scolaresche il/gli insegnante/i è/sono considerato/i responsabile del gruppo. Essi devono mantenere unito il gruppo (rispettando le misure di distanziamento anti Covid-19 e l’obbligo della mascherina) e assicurarsi un comportamento conforme a quanto previsto dal presente regolamento. Il gruppo deve seguire eventuali indicazioni del personale per un’adeguata logistica della visita, rispettosa anche delle norme di sicurezza e delle capienze delle sale. A tutela dei partecipanti delle visite guidate, non è possibile partecipare o aggregarsi senza adeguato titolo (ricevuta di pagamento per visita guidata) alle medesime. La non osservanza delle prescrizioni del presente regolamento potrà dare luogo all’allontanamento e, se necessario, all’avvio di procedure giudiziarie. I visitatori possono segnalare eventuali osservazioni e/o reclami tramite mail all’indirizzo info@duomocefalu.it.

12. Qualora fosse necessario apportare delle modifiche ad una prenotazione già confermata, vi preghiamo di contattare i nostri uffici via email info@duomocefalu.it oppure telefonicamente +39 0921 926366. Le richieste di modifiche dovranno essere comunque sempre comunicate in forma scritta via email e accettate da “Cooperativa Il Segno” a mezzo conferma scritta.
In ogni caso il visitatore deve provvedere a ristampare il voucher modificato da presentare alla biglietteria in forma cartacea il giorno della visita.

13. I biglietti prenotati per gli Itinerari Rosso, Verde e Blu NON sono rimborsabili in alcun modo, nemmeno parzialmente.