Informazioni

Osterio Magno. Il 2 agosto l’inaugurazione della mostra “Spiritus Hominis”

Mercoledì 2 agosto 2023 sarà inaugurata la mostra “Spiritus Hominis. Itinerari d’arte liturgica nel Museo diffuso della Diocesi di Cefalù” curata dal Museo diffuso diocesano e dalla Cooperativa sociale il Segno. “Spiritus Hominis” è l’evoluzione dell’antico concetto di “Genius Loci”. … Read More

L’Osterio Magno, dimora storica tra arte e scoperta.

Tramandato per secoli come la Domus Regia, la prima residenza di re Ruggero II, l’Osterio Magno, dal latino hosterium cioè palazzo fortificato, è stato edificato nel XIII sec. ad opera della nobile famiglia Ventimiglia del Maro, marchesi di Geraci e … Read More

‘Ntinna a mare tra storia e leggenda

“Foto di Danila Saja” Tuffi in acqua uno dietro l’altro, applausi scroscianti, urla di incoraggiamento, il mare che luccica accecante sotto il sole delle prime ore pomeridiane, una folla di colori sulla spiaggia, i nomi dei giocatori urlati al microfono … Read More

La Festa dei Cefaludesi: il Santissimo Salvatore

Ogni anno a Cefalù si aspettano con trepidazione i primi caldi giorni di agosto per festeggiare il Santissimo Salvatore, patrono storico della città e titolare della Basilica Cattedrale. I festeggiamenti iniziano giorno 2 agosto con lo spiegamento della bandiera tra … Read More

Il Chiostro Canonicale

Ubicato a nord della Cattedrale si trova il Chiostro Canonicale ad essa coevo. Il Chiostro, a pianta rettangolare, è stato costruito ad una quota più bassa di 3,40 m rispetto al piano dell’edificio ecclesiale. Si tratta del Chiostro più antico … Read More

I Mosaici: arte ed emozione

Il visitatore entrando nella Cattedrale è subito attratto dal Mosaico del Cristo Pantocratore che si staglia nel catino absidale. Un arco trionfale, un tempo di più ampio respiro, incornicia in prospettiva frontale le decorazioni musive del presbiterio. I mosaici ricoprono … Read More

Il Duomo di Cefalù tra storia e leggenda

La Cattedrale di Cefalù è stata fondata da re Ruggero II d’Altavilla nel 1131. Secondo la leggenda essa sarebbe sorta a seguito di un voto che Ruggero avrebbe fatto al SS. Salvatore quando fu colpito da un terribile nubifragio mentre … Read More

L’Architettura della Cattedrale di Ruggero

Le vicende costruttive della Cattedrale di Cefalù furono complesse ed il progetto iniziale di Ruggero non venne mai portato a termine, come si evince da più elementi architettonici esteticamente discontinui e imputabili a tecniche costruttive differenti. L’edificio sorge su di … Read More